Una volta che scoprirai di poter realizzare ciò che desideri, perché lo hai deciso, inizierai a prenderci gusto.
Non solo.
Avrai anche voglia di esplorare meglio quali sono i tuoi reali desideri, cosa vuoi essere e diventare nella vita.
E allora diamola questa prima spinta al fiocco di neve!
Qui di seguito ho elencato per te 100 buone abitudini quotidiane per iniziare la tua nuova vita.
Tranquillo, non le devi instaurare tutte o tutte insieme.
Ricorda: scegli un primo obiettivo, uno qualsiasi, quello che ti avrà ispirato di più al termine di questo articolo e focalizzati al 100% sull’adottare questo nuovo comportamento nella tua vita.
Man mano che adotterai nuove buone abitudini, man mano che raggiungerai i tuoi primi traguardi, uno dopo l’altro, inizierai ad unire i puntini e ti sarà sempre più chiara la direzione verso cui vuoi andare nella tua vita.
Sei pronto?
Allora facciamo questo primo passo verso la tua nuova vita.
P.S Non perderti la fine di questo articolo, ho preparato per te una sorpresa davvero interessante 😉
100 buone abitudini per dare una svolta alla tua vita
Leggi questo elenco di getto e segnati le abitudini che ti colpiranno di più, quelle che ti faranno sentire un sussulto dentro, che ti faranno pensare
“cavolo, questa cosa la voglio davvero fare!".
Partiamo!
Buone abitudini per il tuo corpo
1. Alzati e muoviti per almeno 1 minuto ogni ora (soprattutto se studi o fai un lavoro sedentario).
2. Porta il tuo battito tra il 50% e il 70% della tua massima frequenza cardiaca per 30 minuti al giorno.
3. Dedica ogni mattina 5 minuti a degli esercizi per migliorare la tua flessibilità.
4. Lascia la tua macchina nel parcheggio più lontano dall’entrata del tuo ufficio o di un negozio.
5. Fai 10.000 passi al giorno.
6. Prendi le scale al posto dell’ascensore.
7. Mangia una porzione di frutta e verdura in più al giorno, bevendo uno smoothie mattutino.
8. Bevi i famosi 8 bicchieri di acqua al giorno!
10. Sostituisci una schifezza alimentare con una scelta più salutare.
Buone pratiche per la tua mente
11. Leggi ogni mattina almeno 2 pagine di un manuale di crescita personale (ehi, nessuno ti sta vietando di leggerti anche della buona narrativa in aggiunta, io la adoro: ma queste due paginette hanno una funzione diversa…).
12. Prenditi 5 minuti ogni mattina per immaginare come vivrebbe la giornata la persona che intendi diventare.
13. Visualizza ogni giorno il percorso verso i tuoi obiettivi più ambiziosi.
14. Pratica quotidianamente il pensiero positivo
15. Allena il tuo cervello ogni giorno risolvendo sudoku, parole crociate e altri giochi mentali.
16. Esercita la tua memoria con la tecnica del dizionario (se non sai di cosa si tratta ti consiglio di approfondirla sul blog di Efficacemente.com)
17. Impara ogni giorno una nuova parola di una lingua straniera.
18. Ascolta podcast e audiolibri.
19. Nei momenti di transizione (quando sei sui mezzi, mentre passeggi, mentre ti alleni, etc.) invece di usare il tuo smartphone distrattamente, cerca di riflettere approfonditamente per trovare la soluzione ad un tuo problema o sfida.
20. Utilizza ogni sera l’albero dei guai per liberarti delle tue preoccupazioni.
Buone abitudini per il tuo benessere
21. Medita per almeno 10 minuti al giorno.
22. Scrivi ogni sera 3 cose accadute durante la giornata di cui ti senti grato.
23. Compi ogni giorno un atto casuale di gentilezza.
24. Dedica almeno un’ora a settimana ad un’attività di volontariato.
25. Tieni un diario efficace. (scopri come fare su Efficacemente.com)
26. Immergiti nella natura almeno una volta a settimana.
27. Dedica 30 minuti ad un’attività senza alcun fine specifico, che però ti faccia stare davvero bene.
28. Prenditi cura di un animale.
29. Pratica quotidianamente la respirazione in 4 fasi.
30. Metti i tuoi problemi nella giusta prospettiva visitando almeno una volta a settimana Efficacemente.com.
Buone abitudini per il tuo benessere
31. Usa lo smartphone per meno di 60 minuti al giorno.
32. Ogni domenica fai un piano di massima delle attività della settimana successiva.
33. Ogni sera fai un piano di dettaglio delle attività del giorno successivo.
34. Applica la tecnica del pomodoro.
35. Completa le attività più importanti, urgenti e difficili sempre per prime.
36. Non controllare mai gli account social o l’email appena sveglio.
37. Usa la sveglia del Navy Seal.
38. Applica la regola del singolo tocco.
39. Usa lo smartphone in modalità bianco e nero.
40. Pratica il batching: svolgi attività simili tutte nello stesso momento della giornata o della settimana.
Buone abitudini per il tuo portafoglio
41. Risparmia in automatico almeno il 10% del tuo stipendio.
42. Fai ogni mese un budget di spesa (e rispettalo).
43. Rimanda sempre di 7 giorni gli acquisti impulsivi.
44. Delega o ignora qualsiasi attività che abbia un costo inferiore alla tua tariffa oraria ambiziosa.
45. Investi ogni mese il 15% del tuo stipendio nella tua formazione personale.
47. Tieni un diario delle tue decisioni finanziarie.
48. Paga in contanti ogni volta che ti è possibile.
49. Lavora almeno 30 minuti al giorno ad un progetto che possa generare una fonte di reddito alternativa.
50. Leggi ogni settimana un articolo sulla gestione dei soldi.
Buone azioni per le tue relazioni
51. Pratica quotidianamente l’onestà radicale: in altre parole, non mentire mai, neanche a fin di bene.
52. Tieniti per te le cose negative e condividi quelle positive.
53. Fai ogni giorno almeno un piccolo “versamento” sul conto corrente della fiducia.
54. Sorridi quando incroci lo sguardo delle altre persone.
55. Impegnati a ricordare il nome di ogni nuova persona che conosci.
56. Fai sentire chiunque incontri apprezzato e impara ad utilizzare di più frasi come: “scusi il disturbo“, “vorrebbe essere così gentile…”, etc.
57. Crea ogni giorno una scintilla di romanticismo nella tua relazione amorosa.
59. Senti regolarmente i tuoi amici, soprattutto quelli distanti.
60. Fai sempre follow-up dopo un incontro. Sviluppa l’abitudine di inviare un breve messaggio di ringraziamento dopo un incontro di lavoro o di business (in realtà non guasta farlo anche per le relazioni di amicizia).
Buone azioni per la tua carriera
61. Pensa ogni giorno ad almeno 1 cosa che possa aumentare i ricavi, diminuire i costi o facilitare la vita del tuo capo; poi discutine con chi di dovere e assumiti la responsabilità di implementarla se necessario.
62. Fai ogni mese il punto della situazione sul tuo percorso di carriera, definisci chiaramente dove vuoi arrivare e parlane ogni volta che ne hai occasione con chi prende le decisioni nella tua azienda. Per ottenere qualsiasi cosa, devi innanzitutto imparare a chiedere.
63. Fai costantemente networking interno (con i tuoi colleghi, con i tuoi superiori, con i colleghi di altri uffici) ed esterno (con contatti di altre aziende del tuo settore o di un altro settore in cui ti piacerebbe lavorare).
65. Fai almeno 15 minuti di formazione personale e professionale ogni santo giorno.
66. Leggi 1 articolo al giorno relativo alle evoluzioni del tuo settore professionale.
67. Tieni sempre aggiornato il tuo CV e se non hai nuove esperienze con cui aggiornarlo ogni 12-18 mesi, chiediti cosa non sta funzionando nella tua carriera.
68. Impara a negoziare: che sia per un aumento, per il bonus annuale o per un benefit, contratta sempre.
70. Pratica ogni giorno la tua assertività.
Buone abitudini per la tua autostima
71. Affronta ogni giorno qualcosa che ti spaventa (basta una piccola paura: non serve lanciarsi da un aereo senza paracadute).
72. Applica quotidianamente la tecnica del “come se”.
73. Rifai il letto ogni mattina. Iniziare la giornata avendo il controllo su una piccola area della tua vita ti aiuterà ad affrontare il resto delle sfide quotidiane col giusto atteggiamento.
75. Aiuta qualcuno che ne ha bisogno, anche uno sconosciuto. Ti farà sentire bene e ti darà maggiore fiducia in te stesso.
76. Datti degli obiettivi giornalieri che ti spingano sul perimetro delle tue abilità (e rispettali).
78. Tieni le spalle dritte e in generale assumi una delle power poses suggerite da Amy Cuddy.
80. Leggi almeno una volta al mese la storia di Henry Ward Beecher.
81. Arriva sempre 5 minuti in anticipo agli appuntamenti.
82. Dai priorità alla quantità e alla qualità del tuo sonno.
83. Vai a dormire prima e svegliati prima. Perché ricorda: un’ora alla sera non ha la stessa qualità di un’ora alla mattina.
84. Liberati ogni giorno di un oggetto che non usi abitualmente e che non ispira gioia nella tua vita (questa è un’ottima abitudine per avvicinarti al minimalismo).
85. Lavati i denti per almeno 2 minuti al giorno, 2 volte al giorno (e usa il filo interdentale!).
86. Ogni ora guarda un punto in lontananza per almeno 10 secondi (soprattutto se lavori tutto il giorno davanti ad uno schermo).
87. Lavati le mani ogni volta che vai in bagno, tocchi della carne cruda, starnutisci o rientri in casa.
88. Smettila di mangiarti le unghie.
90. Non perdere occasione per usare le 3 espressioni magiche: “grazie”, “prego”, “per favore”.
Buone abitudini per la tua crescita personale
91. Smettila di frignare: ogni volta che stai per lamentarti di qualcosa, sforzati invece di riflettere sulla soluzione a quello stesso problema.
93. Smettila di guardare il telegiornale.
94. Iscriviti ad un corso per apprendere una nuova abilità.
95. Partecipa almeno una volta al mese ad un evento culturale organizzato nella tua città.
96. Completa qualcosa di imperfetto ogni giorno: meglio una bozza imperfetta, di un perfetto foglio bianco.
97. Individua i tuoi valori personali chiave e vivi ogni giorno in linea con questi valori.
98. Crea una tua “vision board” e ritrova ispirazione ed entusiasmo fissandola ogni mattina.
99. Fai ogni giorno del tuo meglio con quello che hai a disposizione in quel momento in termini di tempo, energie e altre risorse.
100. Evita i giorni zero.
L’abitudine “chiave di volta”
Ps. Il
tema abitudini è un tema estremamente affascinante per me.
Per questo motivo ho dedicato quasi 2 anni della mia vita ad approfondire le più avanzate strategie di formazione delle abitudini e facendolo ho scoperto qualcosa che probabilmente in molti abbiamo intuito inconsciamente, ma che non ha mai trovato risposta nei vari libri scritti su questo argomento.
Per instaurare nuove buone abitudini e abbandonare quelle cattive è sicuramente importante conoscere la “meccanica delle abitudini” (i segnali, le gratificazioni, l’ambiente esterno e compagnia bella), ma se continuiamo ad ignorare la “componente emotiva” che governa le nostre decisioni, non riusciremo mai a portare avanti con costanza questi nuovi comportamenti.
Scommetto che anche tu ti sei scontrato col “muro delle tue emozioni” ogni volta che hai deciso di cambiare qualcosa nella tua vita, fuochino?!
Fortunatamente esiste una soluzione, un metodo per formare nuove abitudini che, oltre a sfruttare le tecniche più innovative ed efficaci relative alla parte “meccanica“, si prende cura anche della parte “emotiva” delle nostre abitudini e lo fa lavorando ad un livello più profondo e rendendo il cambiamento… inevitabile.
Abbiamo acquisito i diritti in esclusiva per offrire questo metodo ai lettori di EfficaceMente e lo abbiamo integrato nel nuovo video-corso avanzato dedicato proprio al tema delle abitudini: Protocollo C.H.A.N.G.E.
6 mesi fa, con la prima apertura delle iscrizioni, 500 lettori di EfficaceMente hanno iniziato a testare questo metodo rivoluzionario per cambiare abitudini in modo naturale, radicale e permanente.
Non vedo l’ora di condividerti nel dettaglio i loro risultati.
Qui sotto trovi una delle prime testimonianze informali che stiamo ricevendo, te la condivido perché mi ha strappato un sorriso :)
CHANGE è stato usato con successo per svegliarsi presto al mattino, smettere di fumare, lavorare / studiare in maniera focalizzata e… smettere di mangiarsi le unghie!
A
fine Marzo riapriremo le iscrizioni al
corso. (E già, ci siamo quasi)
Inoltre, per questo secondo round, abbiamo realizzato un esclusivo pre-corso di preparazione che ti guiderà passo passo nell’individuazione della cosiddetta abitudine “chiave di volta”, ovvero quell’abitudine estremamente specifica e unica PER TE, che darà inizio a quella svolta che da troppo aspetti nella tua vita.
Il pre-corso gratuito di preparazione inizierà Mercoledì 11 Marzo.
Per partecipare non devi fare altro che iscriverti alla lista di attesa di Protocollo C.H.A.N.G.E.
Accedere alla lista di attesa è davvero semplicissimo, ti basterà cliccare sul bottone arancio qui sotto e registrarti tramite il form che troverai nella pagina successiva.
Naturalmente l’iscrizione alla lista di attesa non ti impegna all’iscrizione al corso avanzato. In compenso però riceverai tutte le novità del corso in anteprima e a partire dall’11 Marzo riceverai anche le esclusive lezione del pre-corso gratuito di preparazione.